Regolamento sportivo
Versione 3 - 29 settembre 2022
1.1 Panoramica del torneo
La Logitech McLaren G Challenge torna nel 2022 per un nuovo anno di competizione globale. I Piloti di tutto il mondo si sfideranno in uno dei quattro tornei regionali per vincere una parte del denaro e dei premi messi in palio da Logitech G ("Organizzatore" o "Logitech G") e McLaren.
La G Challenge 2022 si svolgerà da ottobre 2022 a marzo 2023. Quest'anno Simracing.gp gestirà il concorso sulla sua piattaforma in qualità di operatore del torneo ("Operatore del Torneo" o "Simracing") e il concorso sarà caratterizzato da un formato nuovo e ottimizzato, con qualificazioni in diretta e gare a eliminazione diretta che porteranno alle Grand Final regionali nel marzo 2023.
1.2 Panoramica sul formato
La Logitech G Challenge 2022 verrà giocata esclusivamente su Assetto Corsa Competizione ("ACC") per PC sulla piattaforma Steam. Per la prima volta nel G Challenge, tutti i piloti gareggeranno con l'intera gamma di macchine McLaren presenti su ACC , tra cui la modesta 570, la classica 650 e la moderna 720.
La stagione Logitech G Challenge 2022/23 sarà suddivisa in 3 split di gara e 1 split di qualificazione ultima chance (collettivamente "split") per regione. Ciascuna divisione offre molteplici opportunità ai piloti di qualificarsi per le rispettive finali regionali ("Grand Final regionali") e di guadagnare premi in denaro/prodotti. Il concorso si svolgerà in 4 regioni: Europa (UE), Nord America (NA), Asia-Pacifico (APAC) e America Latina (LATAM). Ogni regione seguirà la stessa tabella di marcia, lo stesso formato e la stessa struttura di premiazione.
I piloti registrati parteciperanno inizialmente a una fase di qualificazione globale su Simracing.GP. I partecipanti possono prendere parte a gare 24/7 con l'obiettivo di completare una breve sprint race con giri validi contro altri concorrenti, per poi passare alla selezione per regione prima dell'inizio della fase a eliminazione diretta.
Ai piloti eliminati nei primi turni a eliminazione diretta (primo turno a eliminazione diretta e secondo turno a eliminazione diretta) di Split 1, Split 2 o Split 3 verrà offerta una seconda possibilità di qualificarsi successivamente nel corso della settimana.
Ogni turno all'interno di uno Split presenta una maggiore difficoltà, con macchine più complicate e un formato di gara sempre più lungo. Ai piloti eliminati nei primi turni a eliminazione diretta (turno 1 e 2) di Split 1, Split 2 o Split 3 verrà offerta una seconda possibilità di qualificarsi successivamente nel corso della settimana.
I primi 4 piloti di ogni Split Final saranno invitati a partecipare alle Grand Final regionali per avere la possibilità di aggiudicarsi il primo premio.
Tutti i risultati della gara iniziali sono determinati inizialmente dai dati dell'ACC e dalle penalità di gioco. In seguito, questi risultati vengono modificati dai commissari sportivi e sulla base delle penalità/proteste, se applicabili, e diventano i risultati finali della gara. Per le Grand Final regionali è previsto un sistema di punti, come descritto nella Sezione 2.4.3, che si applica ai risultati finali dell'ACC di ciascuna delle (3) gare.
1.3 Calendario
SPLIT 1
SPLIT 2
SPLIT 3
SPLIT DI QUALIFICAZIONE ULTIMA CHANCE (LCQ)
GRAND FINAL REGIONALI
Visita Simracing.GP per maggiori informazioni sul programma dei tornei e delle qualificazioni.
1.4 Idoneità
Per partecipare alla Logitech McLaren G Challenge, ogni partecipante deve soddisfare i requisiti di ammissibilità di Logitech G come indicato in questo collegamento:
Oltre ai requisiti di ammissibilità di Logitech G, ogni partecipante deve:
1.5 Logitech G Challenge Discord
Tutte le comunicazioni relative alla concorso saranno gestite nel SERVER DISCORD LOGITECH G CHALLENGE 2022.
L'accesso a questo server può essere ottenuto tramite questo collegamento: https://discord.gg/6y6xFdNAn3
Discord fungerà da centro di comunicazione principale per tutta la durata del concorso.
1.6 Scrutinio
Per garantire condizioni di gioco eque a tutti i partecipanti, l'Operatore del Torneo si riserva il diritto di richiedere ai piloti filmati di replay e dati motec in qualsiasi momento del torneo e il partecipante deve rispondere alla richieste entro i tempi specificati. In caso contrario, il partecipante può essere espulso da un evento o dall'intero concorso e da qualsiasi altra concorso successivo organizzata dall'Operatore del torneo o dall'Organizzatore.
1.7 Galateo e codice di comportamento del conducente
L'Operatore e l'Organizzatore del torneo considerano il codice di condotta un aspetto fondamentale in ogni competizione di esport. Proprio per questo motivo, se un pilota coinvolto nella Logitech G Challenge si comporta in uno dei seguenti modi, l'Organizzatore e/o l'Operatore del Torneo hanno il diritto di squalificare il giocatore con effetto immediato.
1.8 Premi
1.8.1 Grand Final regionali
25.000 $ in contanti saranno distribuiti ai primi 16 piloti di ogni Gran Final regionale.
1.8.2 Turni a eliminazione diretta
Nel corso di ciascuno split, saranno assegnati premi ai piloti che si qualificheranno per la Split Final di ogni regione.
1.9 Regole durante la trasmissione
Durante le gare registrate o trasmesse, i partecipanti sono tenuti a rispettare gli orari modificati o le istruzioni della produzione o degli amministratori della gara. Durante le gare in diretta, i commissari e gli amministratori hanno l'ultima parola su eventuali penalità, controversie o modifiche dei risultati di gara.
1.9.1 Scuderie
Durante una gara trasmessa o registrata, ai piloti verrà chiesto di equipaggiare il proprio veicolo con una scuderia specifica prima di gareggiare. Queste scuderie possono essere pre-costruite nel gioco o richiedere installazioni aggiuntive(le istruzioni in questo caso devono essere fornite dai produttori del concorso e dagli amministratori della gara).
La mancata selezione delle scuderie prestabilite può comportare l'eliminazione da un server di gara. Ai piloti sarà data la possibilità di selezionare le scuderie corrette e tornare sul server; se un pilota torna più volte in una gara con le scuderie non corrette, l'Operatore del torneo e/o l'Organizzatore si riservano il diritto di eliminarlo dalla gara.
1.9.2 Prove tecniche e obbligo di presenza
Ai finalisti regionali può essere richiesto di essere presenti 15-30 minuti prima di una trasmissione programmata per completare le prove tecniche necessarie, la risoluzione dei problemi o le attività di pre-produzione.
2.1 Fase di qualificazione / Logitech G Challenge Qualifying Achievement
I piloti dovranno partecipare alle gare di qualificazione e superare i criteri di valutazione. Per raggiungere la qualificazione (il "risultato di qualificazione"), i piloti devono portare a termine una gara di qualificazione con i seguenti criteri:
- Completare almeno 4 giri puliti (come definito di seguito); e
- Percorrere l'intera distanza di gara.
Per giro pulito si intende un giro completo in cui il pilota ha mantenuto tutte e 4 le ruote all’interno dei limiti della pista. L'Operatore del torneo farà riferimento ai dati di gioco ACC per definire un giro pulito. Se il gioco ACC annulla il giro di un pilota, significa che si tratta di un "giro non pulito". Il gioco fornisce le informazioni attraverso cui l'operatore del torneo definisce se un pilota abbia effettuato o meno un giro pulito. Questa informazione non può essere modificata dall'Operatore del Torneo dopo la gara.
I piloti possono seguire gli avanzamenti delle qualifiche attraverso il loro "Profilo pilota" su Simracing.GP.
Una volta raggiunto il traguardo delle qualifiche, il pilota potrà accedere alle fasi successive del concorso.
2.2 Fase a eliminazione diretta
2.2.1 Turni a eliminazione diretta regionali
Dopo essersi qualificati, i piloti potranno selezionare la propria regione dall'hub del concorso su Simracing.GP. Una volta selezionata la regione, i piloti rimarranno vincolati a essa per il resto della gara.
Una volta ottenuta la qualificazione, i piloti di ogni regione potranno iscriversi direttamente alla fase a eliminazione diretta di ogni Split. Una volta raggiunto il traguardo della qualificazione, un pilota non deve riqualificarsi e ha diritto a partecipare al primo turno di tutte le successive fasi a eliminazione diretta.
Ogni Split culmina in una Split Final, a cui partecipano 16 concorrenti e i primi 4 classificati si aggiudicano un posto nella rispettiva Grand Final regionale.
Sono previsti fino a 4 turni a eliminazione diretta per Split in ogni regione, a seconda del numero di piloti iscritti e qualificati. Ogni gara sarà composta da un massimo di 25 piloti per gara.
Durante i primi due turni a eliminazione diretta, i piloti che non passano al turno successivo saranno invitati a partecipare a una gara supplementare in cui avranno una seconda possibilità di andare avanti.
Il numero di piloti che accedono a ciascuna fase a eliminazione diretta sarà determinato come percentuale dei migliori piloti di ciascuna gara e tale percentuale sarà basata sul numero di piloti iscritti all'inizio di ciascuna fase a eliminazione diretta.
2.2.2 Split Final regionali
Per ogni Split Final regionale, i migliori 16 piloti parteciperanno a una sprint race di 60 minuti, con una sosta obbligatoria ai box. I primi 4 piloti di ogni Split Final si aggiudicheranno un posto nella Grand Final regionale che si svolgerà al termine di tutti gli split.
2.3 Grand Final regionali
Dopo la conclusione di tutti gli Split, i primi 4 piloti di ogni Split Final per regione saranno invitati alle rispettive Grand Final regionali, dove si contenderanno una parte di 25.000 $ oltre a una serie di altri premi offerti da Logitech G e McLaren.
A ogni Grand Final regionale parteciperanno in totale 16 piloti (4 migliori piloti di ogni Split Final). Il formato delle Grand Final regionali sarà un campionato di 3 gare, con la partecipazione dell'intera gamma di macchine McLaren e un sistema di punti basato sui piazzamenti in ogni gara.
Per le Grandi Final regionali verrà fornita assistenza in diretta ai sensi della Sezione 3 di seguito riportata.
2.4 Formati di gara
2.4.1 Fase di qualificazione
2.4.2 Fase a eliminazione diretta
Ogni Split seguirà il formato seguente per quanto riguarda i turno a eliminazione diretta. Le gare seconda chance nei gironi 1 e 2 utilizzeranno lo stesso formato della gara precedente per quel turno.
Primo turno a eliminazione diretta
Turno ad eliminazione diretta 2
Terzo turno a eliminazione diretta
Quarto turno a eliminazione diretta
Split Final
Note per lo split di qualificazione ultima chance: Il formato dello split di qualificazione ultima chance corrisponderà a quello sopra descritto, con l'assenza di gare di seconda opportunità. Per quanto riguarda i turni dello split di qualificazione ultima chance a eliminazione diretta, il quarto turno sarà utilizzato in via provvisoria e potrebbe non essere necessario.
2.4.3 Grand Final regionali
Ci saranno quattro (4) Gran Final regionali. Ogni Gran Final regionale consisterà in tre (3) gare che utilizzeranno l'intera gamma di macchine McLaren in Assetto Corsa Competizione.
Gara #1
Gara 2
Gara 3
Per le Grand Final regionali, i punti saranno assegnati ai primi 10 piloti di ogni gara in base al sistema di punti sotto riportato.
Al termine delle Gran Finali regionali, il pilota di ogni regione con il punteggio cumulativo più alto vincerà il Gran Premio.
Posizione
Punti
1.
200
2.
15
3.
11
4.
9
5.
7
6.
5
7.
4
8.
3
9.
2
10.
1
11-16
0
Nel caso in cui due o più piloti ottengano lo stesso numero di punti, i criteri di spareggio saranno i seguenti:
Per questo concorso, ci sarà un misto di supervisione da parte dei commissari in diretta e post-gara. Nella fase a eliminazione diretta, tutti i turni saranno gestiti da un commissario post-gara, mentre le Grand Final regionali saranno gestite in diretta da un team di controllo gara dedicato.
3.1 Supervisione post-gara
Durante ogni gara ufficiale a eliminazione diretta, ogni pilota può segnalare fino a due (2) incidenti in cui è rimasto coinvolto. I piloti possono farlo tramite il modulo "Logitech G Challenge 2022 - Modulo per la segnalazione di un incidente" che si trova qui.
Il team di controllo della gara esaminerà i report sugli incidenti e prenderà decisioni in base ai report. Se un pilota viene ritenuto responsabile di un incidente di fine gara, definito come un incidente che coinvolge più di una (1) vettura a causa del quale la vettura di un pilota non è in grado di continuare la gara, sarà squalificato dalla gara in cui ha avuto luogo l'incidente.
3.2 Supervisione in diretta da parte dei commissari
Tutti gli incidenti passati e attualmente sotto indagine sono disponibili nel report di gara dei commissari sportivi.
Il luogo della segnalazione sarà reso pubblico nel canale discord della gara in questione.
Nel caso in cui un incidente non sia presente nel report di gara dei commissari sportivi, un pilota può presentare un report di incidente e chiedere che tale incidente venga riesaminato senza utilizzare uno dei due tentativi di report di incidente, come indicato nella sezione 3.1.
I piloti saranno informati delle penalità imminenti tramite la chat di testo del gioco durante la gara stessa.
3.3 Penalità
Durante la fase di supervisione post-gara da parte dei commissari, i piloti che hanno provocato incidenti di fine gara saranno squalificati dalla gara in cui hanno provocato l'incidente. Ciò significa che saranno spostati in ultima posizione nella classifica di quella particolare gara. I piloti squalificati possono comunque partecipare a gare di seconda chance se applicabili al turno o allo Split in corso.
Durante la fase di supervisione in diretta da parte dei commissari, ai piloti verranno comminate le seguenti penalità durante qualsiasi gara:
3.3.1 Penalità di gara
Per le gare di durata inferiore a 60 minuti, verranno utilizzate queste penalità:
Per le gare di durata superiore o uguale a 60 minuti, verranno applicate le seguenti penalità:
Dopo 3 incidenti gravi, il direttore di gara ha il diritto di squalificare l'auto del pilota dalla gara in caso di ulteriori incidenti.
Il direttore di gara ha a disposizione ulteriori motivi per penalizzare i piloti nel caso in cui si verifichi uno dei seguenti problemi:
Le auto ottengono un giro aggiuntivo se sono più veloci di quelle davanti a loro. I piloti devono comportarsi in modo civile e rispettoso se una vettura doppiata sta cercando di recuperare un giro e non devono andare fuori strada per difendersi da essa.
3.3.3 Penalità determinate dal gioco
L'Operatore e l'Organizzatore del Torneo sono tenuti a rispettare tutte le penalità che l'ACC stabilisce di applicare ai piloti o alla loro auto. Il team di controllo della gara non rimuoverà queste penalità.
Per fare reclamo contro una penalità inflitta alla propria auto, si può utilizzare il Modulo di reclamo.
Il reclamo deve includere un filmato dell'incidente con le seguenti impostazioni:
Il reclamante deve includere 15 secondi prima e dopo l'incidente e assicurarsi che il filmato sia a velocità normale. Le riprese video possono essere registrate con un software di acquisizione dello schermo (OBS, ShadowPlay, ecc.) o con uno smartphone. In caso di mancanza di uno dei criteri citati, il reclamo viene respinto.
Il direttore di gara prenderà una decisione prima della fine del turno o dell'evento in corso e la annuncerà pubblicamente nei canali pertinenti su Discord. Tutte le modifiche alle penalità apportate dai commissari di gara saranno considerate definitive.
Ai partecipanti sono consentite due (2) reclami per ogni turno dello Split ed essi devono essere presentati entro una (1) ora dalla fine della gara; devono essere inoltre presentati nei canali di supporto appropriati nel server discord ufficiale.
Qualsiasi azione ritenuta comportamento antisportivo dal direttore di gara, dall'Operatore del Torneo e dall'Organizzatore può essere sanzionata.